Armadietti spogliatoio palestra, funzionalità e sicurezza

Ogni struttura sportiva, che si tratti di piscine, centri di fitness o wellness, deve poter garantire ai propri clienti non soltanto attrezzature di qualità, ma anche spazi sicuri in cui poter custodire i propri oggetti ed effetti personali. In questo senso, gli armadietti spogliatoio palestra giocano un ruolo fondamentale. Devono contenere abiti voluminosi, scarpe e borsoni ma garantire allo stesso tempo uno standard di igiene elevato. E soprattutto nei locali più moderni, devono abbinarsi all’ambiente circostante e a tutti gli altri complementi d’arredo presenti.

Quali fattori considerare nella scelta degli armadietti da palestra

Innanzitutto, il primo fattore da considerare è la metratura dello spogliatoio. Quando l’obiettivo è quello di ottimizzare gli spazi e sfruttare tutti i centimetri a disposizione si può optare per soluzioni componibili e modulabili, così da poter cambiare molto velocemente la configurazione dell’ambiente in caso di necessità. 

Quanto alle tipologie di armadietti da palestra, esistono, ad esempio, quelli dotati di un’anta a tutta altezza. Offrono un’ottima resa in termini di capienza, poiché consentono di inserire o di appendere anche capi ingombranti, ad esempio piumini e cappotti, oltre che borsoni e zaini. Sono tra i modelli più apprezzati dagli utenti. 

Quando invece si deve puntare sulla praticità, la soluzione migliore degli armadietti spogliatoio palestra è rappresentata dai modelli sovrapposti. Funzionali e comodi sono dotati di ripiani, mensole, ganci appendiabiti o aste porta-grucce. 

Ulteriore prerogativa da tenere in considerazione è anche il materiale. Se si tratta di armadi da inserire in palestre sono perfette anche le tipologie in legno o plastica. Quando l’ambiente è caratterizzato da un alto livello di umidità (si pensi a saune, centri termali o piscine) è indispensabile scegliere modelli in acciaio inox, resistenti e duraturi. Meglio ancora se zincati. 

Per ciò che riguarda le colorazioni, invece, le alternative non mancano. Essenziale è tenere conto dello stile d’arredamento complessivo della struttura, della tinta delle pareti e degli altri componenti d’arredo presenti nel locale. 

E per garantire la sicurezza dei clienti nell’armadio palestra?

Requisito basilare, specialmente negli ambienti aperti al pubblico è quello della sicurezza.  E per garantire la protezione e scongiurare spiacevoli imprevisti, in commercio esistono modelli di armadio palestra dotati di diversi sistemi di chiusura

Classica soluzione è rappresentata dalla serratura a cilindro con chiave. Ulteriore opzione sono le maniglie lucchettabili. Nel momento in cui l’anta viene chiusa con il lucchetto rimane fissa. I modelli di questo genere, inoltre, presentano un prezzo piuttosto contenuto.

Alternativa più costosa ma che garantisce allo stesso tempo un maggior livello di sicurezza, è costituita dalla chiusura con combinazione. Esiste l’opzione a combinazione meccanica o quella elettronica. Nella seconda, l’unica differenza è la presenza di batterie. Per aprire la serratura è necessario inserire un codice, generalmente numerico. 

Infine, al momento dell’acquisto di un armadietto da palestra va tenuto in considerazione anche il fattore igiene. Per evitare conseguenze sulla salute, le ante devono presentare fori o feritoie al fine di garantire l’aereazione. E per evitare l’accumulo di polvere e sporcizia, gli armadi dovrebbero essere dotati di un tetto spiovente.